Emergenza casa 24h si avvale di personale qualificato che effettua sostituzioni e riparazioni di alta qualità, nell’evento di un corto circuito nei vostri sistemi elettrici.

Pronto Intervento Assistenza
per riparazione impianti in
Corto Circuito!
Un cortocircuito è un collegamento fra due punti di un circuito che ha resistenza nulla, ciò impone una tensione nulla (o trascurabile) ai suoi capi e non impone vincoli sulla corrente che passa attraverso di esso, che può assumere valori molto elevati.
In condizioni reali, la corrente circolante in condizioni di cortocircuito è limitata esclusivamente dalla resistenza dei fili conduttori e dei collegamenti. In un comune impianto elettrico a 220-240 V o a 380-420 V l’intensità di corrente può raggiungere valori da migliaia a centinaia di migliaia di ampere e per effetto Joule può generare temperature tali da provocare la fusione dei conduttori stessi, ciò costituisce rischio di innesco d’esplosione ed incendio.
Il corto circuito e i danni che provoca.
Il corto circuito è una delle cause più frequenti di disservizio di un impianto elettrico in un edificio, ed è generato da un contatto tra una fase ed il neutro, che può verificarsi accidentalmente o a causa di un cattivo funzionamento dell’ apparecchiatura.
I cortocircuito si verificavano maggiormente negli edifici di vecchia data, in cui spesso venivano provocati anche incendi a causa di cavi che ormai avevano perso la loro capacità di isolamento a causa dell’ usura .
Impianti Elettrici L’adeguamento dell’impianto elettrico si rende necessario soprattutto nel caso di vecchi impianti. Emergenza casa 24h, dopo le verifiche e gli eventuali interventi, può rilasciare al cliente la dichiarazione di conformità, eventualmente corredata da tutti gli allegati obbligatori, come imposto dalla legge 46/90. Con la dichiarazione di conformità l’impianto è considerato omologato e può quindi essere messo in esercizio.
In questo caso, la causa era anche il fatto che lo scarso isolamento fornito dai cavi veniva unito al calore per effetto joule , che aumentava il rischio di incendi. L’ effetto joule è il nome del fenomeno che riguarda la produzione di calore in un cavo, calore che viene prodotto in misura proporzionale al quadrato dell’ intensità di corrente che attraversa lo stesso cavo.
Nei vecchi impianti, gli incendi erano più frequenti e comuni anche perchè il sistema veniva protetto per mezzo di fusibili in caso di corti circuiti o eccessivi assorbimenti di corrente, misura non sufficiente a contrastare il problema.

I vecchi fusibili? non si usano più!
Oggi i fusibili non si utilizzano più nei moderni impianti elettrici. Al massimo sono presenti in qualche impianto radiotelevisivo o di alimentazione di schede di controllo di caldaie. Oppure vengono utilizzati in apparecchi di condizionamento e climatizzazione.
Ovviamente il sistema di protezione a fusibili ha dei limiti. Il fusibile deve essere sostituito una volta individuato il guasto o l’ anomalia che ha prodotto l’ eccesso di corrente, mentre con un dispositivo automatico di protezione quest’ ultimo si può riarmare nel momento in cui è stato individuato ed eliminato il motivo del guasto o dell’ anomalia.
