CENTRO ASSISTENZA CONDIZIONATORI

Il supporto tecnico Emergenza Casa 24H in collaborazione con i centri Assistenza Aermec nel territorio offre servizio 24/7 di vendita, riparazione, manutenzione, ricarica, installazione condizionatori in tutta Italia.

Forniamo nel settore della climatizzazione, consulenza e supporto tecnico telefonico gratuito al numero 3711743951 . Anche tramite la pagina Emergenzacasa24h contatti è possibile ricevere Assistenza Condizionatori Aermec da professionisti abilitati multimarca. Per richiedere gli altri servizi da noi forniti su impianti aria condizionata in Italia, Assistenza Aermec, riparazione condizionatori di qualsiasi modello e marchio anche in pronto intervento clima 24/24 cliccate l’icona del telefono sottostante e chiamate.

Nascita e sviluppo industriale nel settore prodotti per la refrigerazione nel nostro paese sono legati alla storia aziendale Aermec Italia Climatizzazione. Ad oggi, brand Italiano leader del settore condizionamento, deve la sua fama a più di mezzo secolo di attività.

Aermec infatti nasce nel 1963 come fabbrica pionieristica nella produzione condizionatori aria. Creata per sviluppare prodotti innovativi trattamento aria refrigerata dal fondatore della già affermata azienda di bruciatori e caldaie Riello International Group. 

Aermec Italia vanta diversi primati ottenuti nel corso della sua storia. Difatti, oltre ad essere uno dei primi gruppi a produrre refrigeratori e ventilconvettori in Europa è stata l’inventrice, nel 1970, del condizionatore mobile a finestra.

Il suo più grande successo è il progetto di un condizionatore composto da due blocchi, chiamato sistema multisplit, che ancora oggi viene prodotto. È grazie a questa incredibile intuizione dei ricercatori Aermec climatizzazione che il settore dell’aria condizionata ha visto una crescita esponenziale.

Il decennio dal 1970 al 1980 si denota per la continua creazione di prodotti Aermec condizionamento aria innovativi come i sistemi di raffreddamento ad acqua chiamati Chiller o i Ventilconvettori a pavimento detti Fancoil.

La costante ricerca di soluzioni innovative e l’attenzione alla qualità dei prodotti venduti hanno reso l’attuale gruppo Aermec Italia l’azienda di riferimento nel settore della climatizzazione a livello mondiale.

Entrambe le aziende italiane Aermec climatizzazione ed           Emergenzacasa24h assistenza climatizzatori sono conosciute per l’affidabilità, titolo guadagnato in più di mezzo secolo di attività di gestione aria climatizzata. La grande esperienza nel campo della climatizzazione non è l’unica caratteristica in comune che possiedono. Infatti, pur essendo eccellenze in settori differenti, l’una nella progettazione e produzione sistemi di refrigerazione e l’altra nell’Assistenza Condizionatori e nella fornitura servizi post vendita climatizzazione, entrambe seguono simili ideali.

Due gruppi Italiani, legati al proprio territorio riescono, grazie all’alta qualità offerta al cliente, ad essere complementari fra loro garantendo cosi, in tutta Italiaimpianti di condizionamento aria perfettamente funzionanti e revisionati. Allo scopo di riuscire ad offrire al clientela soluzioni ideali di climatizzazione ambienti Emergenza Casa 24 Ore fornisce gratuitamente assistenza condizionatori Aermec in fase di progettazione energetica ed acquisto impianto condizionamento.

Affidati al servizio Condizionatori Aermec Assistenza Emergenza Casa 24h per ricevere supporto tecnico impianti aria condizionatarapidoefficienteeconomico.

Per ricevere assistenza post-vendita gratuita, interventi su prodotti in garanzia o interagire direttamente con Aermec Italia SPA utilizzando questi contatti. 

Emergenza Casa 24 Ore fornisce il miglior supporto a 360°, come ditta abilitata F-Gas su climatizzatori multi-marcaCondizionatori Aermec Assistenza 24/7.

Tabella riassuntiva allarmi
Le unità prevedono due tipologie nella
segnalazione di malfunzionamento:
• Preallarme
• Allarme
La prima tipologia viene indicata dal
lampeggio della spia rossa sul display,
una sucessiva pressione del tasto camsa
maniera dei preallarmi, tranne che per
l’accensione della spia rossa fissa. Prima
di riarmare l’unità, si consiglia di contattare
il servizio assistenza Per effettuare il riarmo
dell’unità è necessario spegnere e riaccendere
l’unità con il tasto stand-by.
pana permette di visualizzare la lista degli
allarmi (con indice e causa indicato nella
tabella sottostante). Un preallarme resta
tale per 60 secondi, se dopo tale tempo
non è sparita la condizione che ha causato
il preallarme, quest’ultimo diviene allarme.
Gli allarmi vengono visualizzati nella stesATTENZIONE:
I preallarmi possono divenire allarmi nel caso in cui:
• Sia passato un tempo maggiore o uguale a 60 secondi, nella condizione di preallarme.
• Sia stato superato il numero massimo di preallarmi in un’ora (cinque), in tal caso ogni preallarme successivo verrà visualizzato
direttamente come allarme, e come tale farà fermare la macchina sino alla risoluzione della sua causa.

  1. 101

    Magnetotermico compressore Questa segnalazione interviene se si apre il contatto relativo all’interruttore

    magnetotermico a protezione del compressore MTC

    (Tabella 2, contatto ID1, morsetti M7.1 – M7.2, normalmente chiuso) Magnetotermico ventilatore

    Magnetotermico pompa

  2.  102 Magnetotermico ventilatore

    Questa segnalazione interviene se si apre il contatto relativo all’interruttore

    magnetotermico a protezione del ventilatore MTV (Tabella

    2, contatto ID6, morsetti M7S.3 – M7S.4, normalmente chiuso).

    Questo codice è visualizzato solo nel caso in cui la scheda è utilizzata

    come ricambio di schede con SW fino alla versione 3.6.

  3.  103 Pressostato alta pressione

    Questa segnalazione NON riporta lo stato del pressostato di alta

    pressione in sé ma del contattore del compressore. Il pressostato

    di alta pressione agisce direttamente sul contattore del compressore.

    Se la scheda comanda l’accensione del compressore e il

    contattore non diventa attivo dopo 3 sec, viene presentato questo

    segnale. Questo allarme può anche essere causato da un difetto

    nel funzionamento del relè di rinvio dal contattore del compressore

    alla scheda (indicato come RAP negli schemi elettrici). Se

    durante il funzionamento del compressore il contattore si disattiva

    viene presentato questo segnale. AP (Tabella 2, contatto ID4,

    morsetti M7.7 – M7.8, normalmente chiuso)

  4.  104

    Flussostato

    Questa segnalazione avviene con l’apertura del contatto relativo

    al flussostato o al pressostato differenziale, questo allarme non

    è rilevato per i primi 40’’ dall’avvio della pompa. La macchina si

    blocca in allarme quando il numero massimo di interventi flussostato

    permessi (espresso dal parametro set_fabbrica(y): default

    5) è superato. Se è attivata la modalità frost protection in standby

    (e quindi anche la pompa) anche lo stato del flussostato viene

    controllato. FL/PD (Tabella 2, contatto ID2, morsetti M7.3 – M7.4,

    normalmente chiuso)

    Pressostato differenziale acqua

  5.  105 Pressostato bassa pressione

    Questa segnalazione interviene quando si apre il contatto relativo

    al pressostato di bassa pressione (in aspirazione al compressore).

    BP (Tabella 2, contatto ID5, morsetti M7S.1 – M7S.2)

  6.  106 Sonda ingresso acqua assente Questa segnalazione si verifica quando la sonda ingresso acqua

    risulta staccata

  7.  107 Sonda uscita acqua assente questa segnalazione si verifica quando la sonda uscita acqua

    risulta staccata

  8.  108 Gelo acqua

    Questa segnalazione si verifica quando viene raggiunta la soglia

    antigelo (set_installatore(6) default: 3°C) dalla temperatura dell’acqua

    in uscita.

    Si esce dallo stato di preallarme con temperatura dell’acqua in

    uscita superiore a set_installatore(6) + set_fabbrica(J) (default

    3+1=4 °C).

    L’allarme antigelo è sospeso (nel modo caldo) per un tempo pari

    a 3’ (parametro set_fabbrica(H)) dall’accensione del compressore

  9.  109 Sonda premente assente Questa segnalazione si verifica quando la sonda gas premete

    risulta assente

  10.  110 Temperatura gas premente elevata

    questa segnalazione si verifica quando la temperatura rilevata del

    gas premente (sonda SGP) supera la soglia prevista dal parametro

    (set_fabbrica(6), default 135 °C). Si esce dallo stato di preallarme

    con temperatura set_fabbrica(7) (default 135 – 10 = 125 °C)

    35

    IMDCFJ. 12.05 6343841_03 IT

    Codice

    Allarme

    Codice

    Preallarme Cause Note

  11.  111 Trasduttore pressione mandata

    compressore assente

    Questa segnalazione si verifica quando il trasduttore in mandata

    del compressore risulta assente e la macchina è impostata come

    pompa di calore o è impostata la presenza del DCP

  12.  112 Alta pressione

    Questa segnalazione si verifica quando il trasduttore rileva una

    pressione di mandata superiore alla soglia di parametro set_fabbrica(8)

    (default: 40 bar).

    Si esce dallo stato di preallarme con pressione set_fabbrica(8) –

    set_fabbrica(b) (default 40 – 2 = 38 bar)

  13.  113 Sonda sbrinamento assente Questa segnalazione si verifica quando la sonda di sbrinamento è

    assente e la macchina è impostata come pompa di calore

  14.  114 Trasduttore pressione aspirazione

    compressore assente

    Questa segnalazione si verifica quando il trasduttore in aspirazione

    del compressore risulta assente e la macchina è impostata

    come pompa di calore

  15.  115 Bassa pressione

    Questa segnalazione si verifica quando il trasduttore in mandata

    del compressore segnala una pressione in aspirazione inferiore

    alla soglia impostata da parametro set_fabbrica(9) a freddo

    (default 4 bar), set_fabbrica(A) a caldo (default 2 bar). Si esce

    dallo stato di preallarme quando la pressione in aspirazione supera

    la soglia di intervento di set_fabbrica(b) default pari a 2 bar.

    L’allarme di bassa pressione è sospeso a caldo per un tempo pari

    a 3’ (parametro set_fabbrica(H)) dall’accensione del compressore.

    Ed è permanentemente sospeso durante l’inversione di ciclo

  16.  – Bassa resa

    Ogniqualvolta la macchina viene alimentata il controllo verifica

    una sola volta il comportamento del compressore mediante la procedura

    di controllo resa (vedi 8.1), questo controllo è disabilitabile

    da dip switch

  17.  117 Magnetotermico pompa

    Questa segnalazione interviene se si apre il contatto relativo

    all’interruttore magnetotermico a protezione della pompa. MTP

    (tabella 2, contatto ID3, morsetti M7.5 – M7.6, normalmente chiuso).

    Questo codice è visualizzato solo nel caso in cui la scheda è

    utilizzata come ricambio di schede con SW fino alla versione 3.6

  18.  118 Parzializzazione di alta pressione

    Questa segnalazione si verifica ogniqualvolta ha luogo una parzializzazione

    causata dal raggiungimento della soglia di cui al

    paragrafo 8.5. La macchina si blocca in allarme quando il numero

    massimo di parzializzazioni permesso (espresso dal parametro

    set_fabbrica(5): default 5) è superato. Con macchina inverter indica

    anche una parzializzazione per alto rapporto di compressione

  19.  119 Parzializzazione di bassa pressione

    Questa segnalazione si verifica ogniqualvolta ha luogo una parzializzazione

    di bassa pressione par 8.5, la macchina si blocca in

    allarme quando il numero massimo di parzializzazioni permesso

    (espresso dal parametro set_fabbrica(5): default 5) è superato

  20.  120 Parzializzazione temperatura premente

    Questa segnalazione si verifica ogniqualvolta ha luogo una parzializzazione

    di temperatura premente (par. 8.5), la macchina si

    blocca in allarme quando il numero massimo di parzializzazioni

    (espresso dal parametro set_fabbrica(5): default 5) permesso è

    superato

  21.  121 Errore bemf

    Errore nella rilevazione della back emf. Questo errore viene restituito

    dalla scheda controllo inverter ed è legato a problemi di spunto

    del compressore (cod. longertek 4 oppure cod. longertek 20)

  22.  122 Errore di comunicazione interno La scheda controllo inverter ha problemi interni di comunicazione

    (cod. longertek 5)

  23.  123 Sovracorrente Eccesso di assorbimento di corrente da parte del compressore

    (cod. longertek 6)

  24.  124 Assenza di carico Il compressore non assorbe abbastanza corrente, è possibile

    che giri a vuoto (cod. longertek 7)

  25. 125 Tensione errata La scheda di controllo inverter segnala una errata tensione di bus

    (cod. longertek 8)

  26.  126 Errore all’avvio La scheda di controllo inverter segnala una errata partenza

    del motore PMSM (cod. longertek 9)

  27.  127 Errore protezione IPM Errore sull’IGBT (cod. longertek 12)

  28.  128 Errore EEPROM Errore della eeprom sulla scheda di controllo inverter (cod.

    longertek 13)

  29.  129 Stallo compressore Cod. longertek 16

  30.  130 Comunicazione assente

    La scheda controllo inverter non risponde, può essere

    disalimentata o il cavetto seriale può essere staccato o i

    segnali A e B invertiti

  31.  131 PFC Module Errore del modulo inverter PFC (cod. longertek 23)

    36

    IT IMDCFJ. 12.05 6343841_03

  32.  132 Sovratemperatura aletta di

    raffreddamento

    (cod. APY 1)

  33.  133 Sovracorrente in accelerazione Errore hardware (cod. APY 2)

  34.  134 Sovracorrente a velocità costante Errore hardware (cod. APY 3)

  35.  135 Sovracorrente in decelerazione Errore hardware (cod. APY 4)

  36.  136 Sottovoltaggio sul DC Bus (cod. APY 5)

  37.  137 Sovravoltaggio DC Bus (cod. APY 6)

  38.  
  39.  
  40.  140 PFC Converter Fault

    Errore nel modulo PFC

    Errore software (cod. APY 9 )

  41.  141 Sovracorrente in accelerazione Errore software (cod. APY 10 )

  42.  142 Sovraccarico (cod. APY 11 )

  43.  143 Sovracorrente a velocità costante Errore software (cod. APY 12)

  44.  144 Sovracorrente in decelerazione Errore software (cod. APY 13)

  45.  145 Compressore non connesso

    correttamente

    (cod. APY 14)

  46.  146 Assenza di comunicazione (cod. APY 15)

  47.  147 Errore sensore temperatura aletta

    di raffreddamento

    (cod. APY 16)

  48.  
  49.  
  50.  
  51.  151 Condizione anomala Frequenza ridotta da protezione contro sovracorrente o

    sovratemperatura. (cod. APY 20)

  52.  
  53.  
  54.  — Valvola inversione di ciclo guasta La valvola di inversione ciclo potrebbere essere guasta o

    bloccata. (vedi 8.4)

  55.  155 Alta temperatura ingresso acqua

    La temperatura di ingresso acqua ha superato il valore del

    parametro set_installatore(H). Probabile presenza caldaia

    su stesso impianto. Al terzo intervento del preallarme la

    macchina va in allarme e blocco

  56. — 156 Inversione di ciclo per alta

    temperatura del gas premente

    Questo preallarme indica l’intervento di uno sbrinamento

    per inversione di ciclo senza aver rispettato i tempi tra

    inversioni di ciclo. L’innesco dell’inversione di ciclo è stato

    causato dal superamento della soglia di parzializzazione

    per alta temperatura del gas premente set_fabbrica(6)-

    set_fabbrica(4) = default 130°. Questo preallarme non

    causa lo stop del compressore e non presenta un numero

    limite di interventi

  57.  157 Errore nella lettura della sonda

    remota del quadro DHW

    Questo preallarme indica un guasto della sonda remota

    o un problema nella comunicazione con il quadro DHW.

    L’allarme è attivo solo se il parametro(0)=2 oppure il parametro(8)=4

    nel menu con password = 30

  58.  158 Errore nella lettura della sonda

    temperatura aria esterna

    Questo preallarme indica un guasto della sonda temperatura

    dell’aria esterna quando è presente il DCP oppure la

    macchina è una pompa di calore

  59.  159

    Sonda acqua ingresso

    condensatore assente

    (SOLO WRL)

    Questo preallarme indica un guasto della sonda temperatura

    dell’acqua in ingresso al condensatore

  60.  160

    Sonda acqua uscita

    condensatore assente

    (SOLO WRL)

    Questo preallarme indica un guasto della sonda temperatura

    dell’acqua in uscita al condensatore

  61.  161 Sovracorrente Inverter Carel

  62.  162 Sovraccarico Motore compressore Inverter Carel

  63.  163 Sovratensione Inverter Carel

  64.  164 Sottotensione Inverter Carel

  65.  165 Sovratemperatura drive Inverter Carel

  66.  166 Sottotemperatura drive Inverter Carel

  67.  167 Sovracorrente Hardware Inverter Carel

  68.  168 Sovratemperatura compressore Inverter Carel

  69.  169 Riservato Inverter Carel

  70.  170 Errore CPU Inverter Carel

  71.  171 Parametri default Inverter Carel

  72.  172 DC bus ripple Inverter Carel

  73.  173 Comunicazione tra inverter e

    uPC assente

    Inverter Carel

    37

    IMDCFJ. 12.05 6343841_03 IT

  74.  174 Guasto sensore temperatura drive Inverter Carel

  75.  175 Autoconfigurazione fallita Inverter Carel

  76.  176 Drive inverter disabilitato Inverter Carel

  77.  177 Errore fasi motore Inverter Carel

  78.  178 Ventola di raffreddamento

    Inverter guasta

    Inverter Carel

  79.  179 Speed fault Inverter Carel

  80.  180 PFC fault Allarme che si verifica con PFC abilitato mentre il bus DC è

    molto basso

  81.  181 PFC overload trip Questo allarme non sarà più presente nelle nuove versioni

    di firmware

  82.  182 Input voltage error Quando l’alimentazione scende sotto i 170 V con motore in moto

  83.  183 Errore inverter generico Inverter Carel, indirizzo modbus carel 213

  84.  184 Sonda B1 guasta (uPC) Controllare cablaggio

  85.  185 Sonda B2 guasta (uPC) Controllare cablaggio

  86.  186 Sonda B3 guasta (uPC) Controllare cablaggio

  87.  187 Sonda B4 guasta (uPC) Controllare cablaggio

  88.  188 Sonda B5 guasta (uPC) Controllare cablaggio

  89.  189 Sonda B6 guasta (uPC) Controllare cablaggio

  90.  190 Sonda B7 guasta (uPC) Controllare cablaggio

  91.  191 Allarme alta pressione (uPC) Controllare cablaggio

  92.  192 Allarme bassa pressione (uPC) Controllare cablaggio

  93.  193 Allarme alta temperatura gas

    premente (uPC)

    Controllare cablaggio

  94.  194 Differenziale di pressione inferiore

    a quello specificato (uPC)

    Controllare cablaggio

  95.  195 Avviamento fallito compressore (uPC) Controllare cablaggio

  96.  196 Allarme Superamento tempo oltre i

    limiti operativi (uPC)

    Controllare cablaggio

  97.  197 Allarme basso Super Heat (uPC) Controllare cablaggio

  98. 198 Allarme MOP (uPC) Controllare cablaggio

  99.  199 Allarme bassa temperatura di

    aspirazione (uPC)

    Controllare cablaggio

    200 300 Allarme EVD EVO: Evotunes alarm (uPC) Controllare cablaggio

    201 301 Allarme EVD EVO regulation alarm (uPC) Controllare cablaggio

    202 302 Allarme EVD EVO system alarms

    probe errors (uPC)

    Controllare cablaggio

    203 303 Riservato . (uPC) Controllare cablaggio

    204 304 Comunicazione tra inverter e uPC

    assente. (Errore uPC)

    Controllare cablaggio

    205 305 Inverter non compatibile con il

    compressore selezionato (uPC)

    Controllare cablaggio

    206 306 Delta P maggiore del permesso

    allo start up (uPC)

    Controllare cablaggio

    207 307 Bassa pressione limite Unità scarica

CERCHI UN CENTRO ASSISTENZA AERMEC NELLE VICINANZE?

 

Talvolta la ricerca di un centro assistenza condizionatori Aermec nelle vicinanze, a cui rivolgersi quando l’impianto di climatizzazione si guasta, sembra un impresa titanica. Questo, purtroppo, accade in tutte le zone d’Italia indifferentemente qualsiasi sia la marca di condizionatori per cui stiamo effettuando la ricerca. 

Fortunatamente, usando la guida che Emergenza casa 24 Ore assistenza clima vi offre, è possibile trovare subito il supporto tecnico condizionatori presente in città. Per individuare il più vicino centro assistenza Aermec vi basterà cercare Emergenza Casa 24H dove siamo oppure controllare l’elenco dei tecnici frigoristi italiani sottostante.

AERMEC ITALIA È VICINO A TE, CLICCA QUI E RICERCA SUL SITO UFFICIALE

  •  

    CENTRI ASSISTENZA AERMEC PISTOIA E PROVINCIA

    • Livorno Aermec Assistenza Climatizzazione
    • Centro Assistenza Aermec Livorno e Provincia
    • Antignano Aermec Assistenza Climatizzazione
    • Ardenza Aermec Assistenza Climatizzazione
    • Bibbona Aermec Assistenza Climatizzazione
    • Marina di Bibbona Aermec Assistenza Climatizzazione
    • Bolgheri Aermec Assistenza Climatizzazione
    • Campiglia Marittima Aermec Assistenza Climatizzazione
    • Castagneto Carducci Aermec Assistenza Climatizzazione
    • Castiglioncello Aermec Assistenza Climatizzazione
    • Cecina Aermec Assistenza Climatizzazione
    • Marina di Cecina Aermec Assistenza Climatizzazione
    • Montenero Aermec Assistenza Climatizzazione
    • Collesalvetti Aermec Assistenza Climatizzazione
    • Donoratico Aermec Assistenza Climatizzazione
    • La California Aermec Assistenza Climatizzazione
    • Piombino Aermec Assistenza Climatizzazione
    • Quercianella Aermec Assistenza Climatizzazione
    • Rosignano Marittimo Aermec Assistenza Climatizzazione
    • Rosignano Solvay Aermec Assistenza Climatizzazione
    • San Pietro in Palazzi Aermec Assistenza Climatizzazione
    • San Vincenzo Aermec Assistenza Climatizzazione
    • Sassetta Aermec Assistenza Climatizzazione
    • Stagno Aermec Assistenza Climatizzazione
    • Suvereto Aermec Assistenza Climatizzazione
    • Vada Aermec Assistenza Climatizzazione
    • Vicarello Aermec Assistenza Climatizzazione
  •